Perché il principe Andrea non è più 'Sua Altezza Reale': la storia completa
(1/36)
Andrea, privato di incarichi e titoli
Nessun incarico di rappresentanza, niente più gradi o onori militari, revoca del diritto a essere chiamato 'Altezza Reale': sono queste le decisioni con cui Buckingham Palace vuole allontanarsi dall'occhio del ciclone che ha travolto Andrea, il terzogenito della regina. Il duca di York, perciò, si difenderà come “privato cittadino” dall'accusa di aggressione sessuale nel processo che lo vede coinvolto nell'ambito dello scandalo Epstein, come racconta The Guardian.
Perché il principe Andrea non è più 'Sua Altezza Reale': la storia completa
(2/36)
Niente più titoli militari o affiliazioni reali
La Regina sta tentando di svincolare la monarchia dal Duca di York, privandolo di tutti i suoi titoli militari e dei patronati reali, in quanto coinvolto dalle accuse di una delle presunte vittime di Jeffrey Epstein.
Perché il principe Andrea non è più 'Sua Altezza Reale': la storia completa
(3/36)
Niente più 'Altezza Reale'
Tutto ciò si traduce in una sola cosa: Andrea è stato completamente rimosso dalla vita ufficiale della corona britannica e dovrà difendersi da privato cittadino nella causa civile promossa da Virginia Giuffre, dopo il fallimento del suo tentativo di far archiviare la causa dai tribunali statunitensi.
Perché il principe Andrea non è più 'Sua Altezza Reale': la storia completa
(4/36)
Con l'approvazione della regina
In un comunicato di Buckingham Palace, diffuso giovedì 13 gennaio, si legge: “Con l’approvazione e l’accordo della Regina le affiliazioni militari e i titoli Reali del Duca di York sono stati restituiti” alla monarca." "Il Duca – continua il testo – continuerà a non svolgere impegni pubblici” durante tutta la durata della causa e “si difenderà in questo processo da privato cittadino”.
Perché il principe Andrea non è più 'Sua Altezza Reale': la storia completa
(5/36)
Restituiti alla regina per essere poi distribuiti
I ruoli assegnati al duca in rappresentanza della corona sono stati restituiti alla regina con effetto immediato per essere ripartiti tra veri membri della famiglia reale. Le fonti suggeriscono che non saranno restituiti ad Andrea.
Perché il principe Andrea non è più 'Sua Altezza Reale': la storia completa
(6/36)
I militari hanno parlato
La secca decisione della regina, anche se sotto forma di rinuncia volontaria del duca, è arrivata a seguito della pressione di 150 veterani militari, alcune ore dopo la diffusione di una loro lettera aperta in cui esprimevano "il turbamento e la rabbia" nei confronti del duca, facendo appello alla monarca affinché privasse il duca dei suoi titoli militari.
Perché il principe Andrea non è più 'Sua Altezza Reale': la storia completa
(7/36)
Qualsiasi altro alto ufficiale militare non sarebbe più al suo posto
The Guardian riporta le parole della lettera. "Se fosse un altro alto ufficiale militare, sarebbe inconcepibile che fosse ancora in carica." scrivevano i veterani, all'indomani della decisione di Lewis Kaplan, giudice di Manhattan, di non archiviare la causa contro il principe Andrea.
Perché il principe Andrea non è più 'Sua Altezza Reale': la storia completa
(8/36)
Respinta
Mercoledì 12 gennaio, infatti, il giudice Kaplan di Manhattan ha rigettato la mozione presentata dai legali del principe Andrea di archiviare la causa nei suoi confronti promossa da Virginia Roberts (ora Giuffre).
Perché il principe Andrea non è più 'Sua Altezza Reale': la storia completa
(9/36)
Il passato
Giuffre (a destra), 38 anni, accusa il terzogenito della regina Elisabetta di aver abusato di lei quando di anni ne aveva solo 17, su invito de finanziere americano Jeffrey Epstein, morto in carcere, e dalla socialité britannica Ghislaine Maxwell.
Perché il principe Andrea non è più 'Sua Altezza Reale': la storia completa
(10/36)
Gli inizi del caso
Nel 2015 Giuffre ha affermato che, in numerose occasioni, è stata costretta ad avere rapporti con il principe a casa della Maxwell a Londra, nella villa di Epstein a New York e sulla sua isola privata nelle Isole Vergini degli Stati Uniti.
(Nella foto: Melania Trump, el principe Andrea, Gwendolyn Beck e Jeffrey Epstein ad una festa al club Mar-a-Lago, Palm Beach, Florida, 12 febbraio 2000.)
Perché il principe Andrea non è più 'Sua Altezza Reale': la storia completa
(11/36)
Momenti chiave del caso
In un tribunale federale di Manhattan nell'agosto dello scorso anno, Giuffre ha promosso una causa civile contro il principe. Come riporta Sky News, non solo lo accusò di violenza, ma anche di averle intenzionalmente causato sofferenza emotiva quando era ancora un'adolescente.
Perché il principe Andrea non è più 'Sua Altezza Reale': la storia completa
(12/36)
Andrea sostiene che l'accusa è vaga
Andrea sostiene che non sarà in grado di difendersi adeguatamente. Il perché? Perché le accuse sono troppo vaghe.
Perché il principe Andrea non è più 'Sua Altezza Reale': la storia completa
(13/36)
Andrea si difende pubblicamente
Nell'intervista rilasciata al programma Newsnight della BBC nel 2019, il principe Andrea ha negato di avere avuto rapporti con la signora Roberts e ha insistito di trovarsi con sua figlia in un Pizza Hut uno dei giorni in cui presuntamente ebbe luogo uno dei fatti di cui è accusato.
Foto: BBC
Perché il principe Andrea non è più 'Sua Altezza Reale': la storia completa
(14/36)
Giuffre si propone di portare il caso davanti a una giuria
Secondo The Guardian, l'ex procuratore federale e co-fondatore di West Coast Trial Lawyers, Neama Rahmani, ha detto: "Questo è una svolta importantissima perché, probabilmente, elimina il più grande ostacolo legale che Virginia Giuffre e i suoi legali avrebbero dovuto superare per portare la causa davanti a una giuria."
Perché il principe Andrea non è più 'Sua Altezza Reale': la storia completa
(15/36)
Si affida all'accordo
I legali del duca sostengono che, all'aver firmato firmando un accordo di confidenzialità con Epstein, la signorina Roberts aveva rinunciato al suo diritto di perseguire il duca, ma questo argomento sembra non aver convinto il giudice.
Perché il principe Andrea non è più 'Sua Altezza Reale': la storia completa
(16/36)
L'accordo con Epstein
L'accordo stipulato da Virginia Roberts e Jeffrey Epstein nel 2009 prevedeva un pagamento di 500.000 dollari a favore della prima, che, firmandolo, rinunciava, tra altre cose, a promuovere azioni legali contro Epstein e 'qualsiasi altra persona o entità che avrebbe potuto essere considerata come un potenziale imputato'. L'accordo è stato reso pubblico all'inizio di questo mese, come riportato da The Mail Online.
Perché il principe Andrea non è più 'Sua Altezza Reale': la storia completa
(17/36)
Niente da dichiarare
Perché il principe Andrea non è più 'Sua Altezza Reale': la storia completa
(18/36)
'Le questioni di fatto vanno sottoposte alla giuria'
L'ex procuratore federale, Neama Rahmani, ha dichiarato: "Se fosse chiaro che l'accordo riguardasse il principe, avrebbe potuto respingere il caso, ma ha scelto di non farlo." Il giudice Kaplan ha dichiarato che si tratta una questione di fatto' e 'le questioni di fatto vanno sottoposte a una giuria', secondo il resoconto del The Guardian.
Perché il principe Andrea non è più 'Sua Altezza Reale': la storia completa
(19/36)
Renderlo pubblico
Giuffre non ha testimoniato nel processo contro Maxwell, quindi "questa è la sua unica possibilità di raccontare pubblicamente la sua storia", ha detto Rahmani, ribadendo poi che Giuffre aveva firmato un accordo "per una somma, direi, insignificante" per l'accusa di abusi sessuali contro il mega-milionario Epstein.
Perché il principe Andrea non è più 'Sua Altezza Reale': la storia completa
(20/36)
Il futuro
Questa decisione del giudice statunitense apre il passo a lunghi (e probabilmente imbarazzanti) procedimenti giudiziari per il prossimo futuro.
Perché il principe Andrea non è più 'Sua Altezza Reale': la storia completa
(21/36)
Settembre in tribunale
La decisione del Giudice è un duro colpo per il Duca di York, che il prossimo settembre dovrà affrontare quello che sarà un procedimento giudiziario estremamente costoso. Una possibile soluzione sarebbe arrivare ad un accordo monetario con la signora Giuffre, ma le cifre dovrebbero aggirarsi intorno ai 5 milioni di dollari.
Perché il principe Andrea non è più 'Sua Altezza Reale': la storia completa
(22/36)
Come pensa di pagare il Duca?
Dopo aver saldato un debito di 6,6 milioni di sterline con il proprietario, Andrew è stato costretto a vendere lo chalet svizzero da 17 milioni di sterline che possiede con la sua ex moglie Sarah, la duchessa di York, per coprire le sue spese legali e/o un accordo. La regina, secondo quanto riferito, si è rifiutata di pagare.
Perché il principe Andrea non è più 'Sua Altezza Reale': la storia completa
(23/36)
Un accordo è l'opzione migliore per Andrew
Secondo The Mail Online, alcuni beninformati dall'interno ritengono che Andrew vorrà seguire la strada di un accordo extragiudiziale (e probabilmente multimilionario) con Giuffre piuttosto che affrontare il fatto che tra nove mesi la sua vita privata diventi la principale notizia sulle prime pagine di tutti i giornali del mondo.
Perché il principe Andrea non è più 'Sua Altezza Reale': la storia completa
(24/36)
Accordo improbabile, secondo gli esperti
Rahmani pensa che il duca non ha speranze di far passare in sordina il caso. "Penso che questo caso andrà avanti," ha affermato Rahmani.
Perché il principe Andrea non è più 'Sua Altezza Reale': la storia completa
(25/36)
Un appello?
Come afferma The Mail Online, potrebbe presentarsi direttamente alla seconda corte d'appello, dove sarebbe ascoltato da una giuria di giudici. O potrebbe anche presentare una mozione di riesame al giudice Kaplan, chiedendogli di riconsiderare la sua decisione.
Perché il principe Andrea non è più 'Sua Altezza Reale': la storia completa
(26/36)
Un appello improbabile, dicono gli esperti legali
The Guardian riferisce che Julie Rendelman, un avvocato difensore di lunga data, ha detto: "Un appello sarebbe molto difficile... È stato messo in chiaro che le questioni sollevate dagli avvocati del principe Andrea rappresentano una questione di fatto, non una questione di legge, e quindi una cosa su cui è una giuria a decidere, non il giudice."
Perché il principe Andrea non è più 'Sua Altezza Reale': la storia completa
(27/36)
Una corte d'appello non ha voce in capitolo
Rendelman ha continuato: "La decisione del giudice copre tutte le basi relative a tutte le questioni sollevate e ritengo che, soprattutto quando si tratta di una questione di fatto per una giuria, difficilmente una corte d'appello potrebbe calpestare tale processo decisionale."
Perché il principe Andrea non è più 'Sua Altezza Reale': la storia completa
(28/36)
Un'archiviazione?
Poiché sia lui che la signorina Roberts sono residenti all'estero, il principe potrebbe cercare di far archiviare il caso, allegando il fatto di non poter essere giudicato da un tribunale federale degli Stati Uniti.
Perché il principe Andrea non è più 'Sua Altezza Reale': la storia completa
(29/36)
Un'estradizione?
Nel caso in cui Andrea ignorasse la citazione, la corte deciderebbe in sua assenza. The Mail Online riferisce quanto spiegato dagli Esperti legali: Andrea non potrebbe essere estradato con la forza trattandosi di una causa civile e non penale.
Perché il principe Andrea non è più 'Sua Altezza Reale': la storia completa
(30/36)
Principe Andrea sarebbe a 'rischio di estradizione' solo se accusato di reato
Edward Grange, esperto di estradizione e socio di Corker Binning, ha dichiarato a The Mail Online che il principe Andrew sarebbe a rischio di estradizione solo se fosse accusato di un reato penale negli Stati Uniti che comporti una pena di reclusione di almeno 12 mesi.
Perché il principe Andrea non è più 'Sua Altezza Reale': la storia completa
(31/36)
Un affare di famiglia
I membri della famiglia reale residenti nel Regno Unito non possono essere costretti a testimoniare in quanto si tratta di una causa civile in un'altra giurisdizione. David Boies, avvocato della signora Giuffre, però, sembra avere altri piani. Il legale afferma, infatti, che il principe Carlo, Meghan Markle e Sarah, duchessa di York, potrebbero essere chiamati come testimoni (la Markle, soprattutto - in quanto americana).
Perché il principe Andrea non è più 'Sua Altezza Reale': la storia completa
(32/36)
È iniziato il cammino verso il processo
The Mail Online afferma che il caso è già sulla strada del processo e sono iniziate le indagini preliminari della fase pre-processuale.
Perché il principe Andrea non è più 'Sua Altezza Reale': la storia completa
(33/36)
Le date importanti
Le parti dovranno comunicare i nomi dei loro testimoni entro il 13 maggio e le indagini preliminari dovranno essere completate entro il 14 luglio. Il 28 luglio, poi, è la data limite per la presentazione di una proposta pre-processuale delle parti.
Perché il principe Andrea non è più 'Sua Altezza Reale': la storia completa
(34/36)
Dovrebbe testimoniare
Mitchell Garabedian ha parlato al The Guardian in merito alla testimonianza del principe Andrea. 'Mitch', che ha difeso le vittime di abusi sessuali per decenni, ha dichiarato: 'Penso che sarebbe un grave errore per il Principe Andrea non testimoniare - è una delle parti e, se non testimoniasse, sarebbe difficile da ignorare. Se scegliesse di non testimoniare, allora la giuria si chiederebbe perché non l'ha fatto.'
Perché il principe Andrea non è più 'Sua Altezza Reale': la storia completa
(35/36)
La famiglia reale al centro di tutto
Parlando alla BBC, l'avvocato dei media Stephens ha detto: 'Il giudice Lewis Kaplan ha lanciato la sentenza come una bomba nel cuore della famiglia reale e minaccia di provocare una crisi costituzionale. ’
Perché il principe Andrea non è più 'Sua Altezza Reale': la storia completa
(36/36)
Il no comment della casa reale
Ancora una volta, nessun commento da Buckingham Palace, che ha descritto l'intera vicenda come un 'procedimento legale in corso'. Gli esperti sulla casa reale del The Mail Online sono convinti che i contraccolpi di questo caso stiano lasciando un'altra 'macchia orribile' nella storia della monarchia britannica... e proprio nell'anno in cui la regina Elisabetta celebra un ennesimo record: quello dei 70 anni alla guida di un regno!