Le incredibili foto scattate dal telescopio spaziale Hubble
Il 24 aprile del 1990 fu lanciato in orbita Hubble, il telescopio spaziale che negli ultimi 30 anni ci ha donato scatti incredibili come quelli che vedremo in questa gallery. In quest'immagine Hubble immortala il centro della galassia IC 342, avvolta da uno spettacolare e brillante nucleo di gas caldo e stelle.
Foto: Nasa
NGC 6302 è soprannominata "Nebulosa Farfalla" per via del suo aspetto molto simile al delicato insetto. Si tratta uno degli scatti più emblematici di Hubble nel suo viaggio nello spazio che dura da oltre trent'anni.
Foto: Nasa
In questa foto invece possiamo ammirare i meravigliosi colori della Nebulosa Fiamma, una nebulosa diffusa visibile nella costellazione di Orione, che si trova a circa 1.400 anni luce dalla Terra.
Foto: Nasa
Hubble scruta le polveri stellari che si trovano nella costellazione dei Gemelli. Al centro dell'immagine si può notare la luce di una stella massiccia, molto simile a quella di un faro, che penetra tra le nuvole di un temporale.
Foto: Nasa
I Pilastri della Creazione della Nebulosa Aquila, altra incredibile immagine firmata Hubble. Questa è la versione della foto più iconica e rappresentativa del famoso telescopio spaziale rivisitata dai ricercatori.
Foto: Nasa
Utilizzando le capacità uniche del telescopio spaziale Hubble della NASA, un team di astronomi ha scoperto i flussi più energetici mai osservati prima nell'universo. Provengono dai quasar e attraversano lo spazio interstellare come degli tsunami.
Foto: Nasa
Un'altra spettacolare immagine del telescopio spaziale Hubble della NASA. In questo scatto ha catturato la galassia a spirale NGC 105, che si trova a circa 215 milioni di anni luce di distanza nella costellazione dei Pesci.
Foto: Nasa
Per i suoi trent'anni di viaggio nello spazio Hubble ci regala uno degli scatti che rimarranno nella storia della Nasa: un nuovo straordinario ritratto con l'incredibile nascita di stelle di una galassia vicina.
Foto: Nasa
Cosa dire di questa meravogliosa immagine di uno dei pianeti del nostro sistema solare più famosi per i suoi emblematici anelli. In questa foto potrete ammirare il pianeta Saturno come non lo avete mai fatto prima.
Foto: Nasa
Incredibile, ma vero: la strisce luminosa che vedete nella foto è un'altra galassia a spirale molto simile alla nostra Via Lattea. Ringraziamo Hubble per quest'altro scatto superlativo.
Foto: Nasa
Hubble nel suo viaggio tra le galassie ha anche l'obiettivo di ricercare nuovi mondi, come questo pianeta extrasolare in rapida evaporazione.
Foto: Nasa
Un altro scatto che ha fatto la storia: quello della Nebulosa Laguna con i suoi incredibili colori, che Hubble ci ha donato per il suo 28º anniversario. Sembra un dipinto, invece è pura realtà immortalata dal famoso telescopio spaziale, la nostra finestra sulle magiche vie dell'universo.
Foto: Nasa
Giove è da decenni al centro di grandi scoperte, grazie alle esplorazioni della Nasa inziate nel 2011. In questa foto un'incredibile immagine del gigante gassoso del nostro sistema solare.
Foto: Nasa
Nubi cosmiche e venti stellari sono protagonisti di questo fantastico scatto della Nebulosa di Orione. Nello specifico possiamo vedere la stella variabile LL Orionis che mostra dei fenomeni di variabilità irregolari dovuti a violente eruzioni di materia.
Foto: Nasa
Grazie ad Hubble abbiamo le migliori prove dell'esistenza di buchi neri di medie dimensioni come quello che potete ammirare in questa potente foto.
Foto: Nasa
In questa immagine un buco nero supermassiccio che si trova all'interno del nucleo avvolto dalla polvere di una galassia "starburst", una galassia in cui il processo di formazione stellare è particolarmente violento.
Foto: Nasa
In questa foto l'astronauta Jeffrey Hoffman rimuove la Wide Field and Planetary Camera 1 (WFPC 1) durante la prima missione di manutenzione Hubble (SM1), avvenuta nel dicembre 1993.
Foto: Nasa
Queste sono solo alcune delle favolose immagini immortalate dal telescopio spaziale Hubble. Il suo viaggio finora è stato incredibile e ci ha aiutato a capire un po' di più come funziona l'universo in cui viviamo, oltre a essere il nostro occhio per le vie più recondite del cosmo. Non ci resta che dire... grazie Hubble!
Foto: Nasa
Más para ti
No te pierdas

