Internacional
Il congedo mestruale, tra pregiudizi, disinformazione e polemiche
(1/36)
Storico sì del governo spagnolo al congedo mestruale
C'è il via libera dell'esecutivo spagnolo alla nuova legge sull’aborto, che include anche il congedo mestruale, il permesso lavorativo per quelle donne che soffrono di ciclo doloroso. La legge, che ha finalmente trovato l'accordo delle varie forze politiche del governo, passerà ora al vaglio del Parlamento.
Foto di Saranya7 da Pixabay
Internacional
Il congedo mestruale, tra pregiudizi, disinformazione e polemiche
(2/36)
Un riconoscimento del dolore delle donne
"Riconosceremo per legge il diritto delle donne con mestruazioni dolorose ad uno speciale congedo temporaneo che sarà pagato dallo Stato fin dal primo giorno". Sono queste le parole con cui la Ministra spagnola, Irene Montero, aveva annunciato su Twitter quella che rappresenta una decisione storica per la Spagna (e per l'Europa) e che alcune donne, forse, aspettano già da tempo.
Internacional
Il congedo mestruale, tra pregiudizi, disinformazione e polemiche
(3/36)
Una norma rivoluzionaria
La misura, nata in Spagna dall'azione congiunta di vari Ministeri, tra cui il Ministero dell'Uguaglianza e il Ministero della Previdenza Sociale, è una novità rivoluzionaria nel panorama normativo europeo e mondiale.
Foto di Christian Lue/ Unsplash
Internacional
Il congedo mestruale, tra pregiudizi, disinformazione e polemiche
(4/36)
La Spagna prima in Europa
La Spagna, infatti, sarebbe il primo paese del blocco europeo a sancire la possibilità di richiedere un congedo remunerato di tre giorni, che potrebbe essere ampliato fino a cinque, per tutte quelle donne lavoratrici che soffrono di dismenorrea o endometriosi o adenomiosi. E stiamo parlando di milioni di donne.
Foto Daniel Prado / Unsplash
Internacional
Il congedo mestruale, tra pregiudizi, disinformazione e polemiche
(5/36)
I dati
In base ai dati forniti dall'OMS, infatti, sarebbero circa 150 milioni le donne in età fertile colpite da endometriosi: di queste 14 milioni solo in Europa. E nella 'Decima Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi sanitari correlati' il dolore patologico associato al ciclo è stato riconosciuto come malattia e classificato al nº 94.
Foto: Jonathan Borba /Unsplash
Internacional
Il congedo mestruale, tra pregiudizi, disinformazione e polemiche
(6/36)
I sintomi dell'endometriosi
Il Ministero della Salute italiano definisce l'endometriosi "una malattia sottovalutata". Le donne che ne soffrono riferiscono in alcuni casi sintomi come astenia, depressione, lieve ipertermia, ma, nella quasi totalità di essi, un forte dolore mestruale, che può diventare cronico e persistente e che ha effetti tangibili sulla qualità della vita delle donne. Si considera, infatti, una malattia invalidante.
Foto: Vladislav Muslakov / Unsplash
Internacional
Il congedo mestruale, tra pregiudizi, disinformazione e polemiche
(7/36)
Non solo endometriosi
E, anche non considerando solo patologie come l'endometriosi, i dati sulle donne che soffrono di dolore durante le mestruazioni sono allarmanti.
Foto: Alicia Petresc / Unsplash
Internacional
Il congedo mestruale, tra pregiudizi, disinformazione e polemiche
(8/36)
La ricerca della BBC
Secondo una ricerca, condotta dalla BBC Radio 5, il 91% delle donne intervistate ha dichiarato di soffrire di dolori mestruali e circa il 57% ha riferito che il dolore era tale da vedere compromessa la propria capacità lavorativa.
Foto: Elisa Ventur / Unsplash
Internacional
Il congedo mestruale, tra pregiudizi, disinformazione e polemiche
(9/36)
La ricerca di BJM
Un'altra ricerca, pubblicata sul giornale medico BJM, condotta su un campione di 32.748 donne dai 15 ai 45 anni anni, rivela, inoltre, che la perdita di produttività dovuta ai dolori mestruali sarebbe di circa 9 giorni l’anno.
Foto: JESHOOTS.COM / Unsplash
Internacional
Il congedo mestruale, tra pregiudizi, disinformazione e polemiche
(10/36)
Le conclusioni dello studio
Le conclusioni di questa ricerca sono chiare: "I sintomi legati alle mestruazioni causano una grande quantità di perdita di produttività", e inoltre: "È urgente concentrarsi maggiormente sull'impatto di questi sintomi [...] per discutere le opzioni terapeutiche con donne di tutte le età e, idealmente, più flessibilità per le donne che lavorano o vanno a scuola."
Foto: KOBU Agency / Unsplash
Internacional
Il congedo mestruale, tra pregiudizi, disinformazione e polemiche
(11/36)
Si chiama dismenorrea
Stando ai dati, in ogni caso la maggior parte delle donne soffre di dismenorrea, il termine medico con cui vengono indicati i dolori mestruali, quelle fitte crampiformi che interessano la parte inferiore del ventre e che possono irradiarsi alla schiena o alle parte interna delle gambe (soprattutto nei primi giorni del ciclo mestruale).
Foto: Sasun Bughdaryan / Unsplash
Internacional
Il congedo mestruale, tra pregiudizi, disinformazione e polemiche
(12/36)
Gli altri sintomi della dismenorrea
Come riporta l'Ordine Americano degli Ostetrici e dei Ginecologi, alle fitte e ai crampi spesso possono accompagnarsi altri dolori, come nausea, mal di testa, capogiri, lombalgia, ecc.. Non sono rari neanche altri problemi di natura psicologica e fisiologica, come il nervosismo, la stanchezza e gli sbalzi d'umore.
Foto di Mehrpouya H / Unsplash
Internacional
Il congedo mestruale, tra pregiudizi, disinformazione e polemiche
(13/36)
Combattere i pregiudizi
"Sin dalla più giovane età è molto importante sapere che i dolori mestruali e durante i rapporti non sono normali e che non devono essere taciuti.": è questa l'esortazione del Ministero della Salute italiano. Ovvero, a combattere i pregiudizi sui dolori associati al ciclo e a non avere il timore di parlarne a voce alta.
Foto: Aiden Frazier / Unsplash
Internacional
Il congedo mestruale, tra pregiudizi, disinformazione e polemiche
(14/36)
Nel resto dell'Europa
Eppure, nonostante le raccomandazioni del Ministero della Salute italiano, finora non esiste nel Bel Paese una norma che tuteli le donne in questo senso, come non esiste neanche in Francia o in Germania o nel resto dei paesi europei.
Foto: Markus Spiske / Unsplash
Internacional
Il congedo mestruale, tra pregiudizi, disinformazione e polemiche
(15/36)
Il progetto di legge italiano nel 2016
Eppure l'Italia aveva fatto da apripista nel 2016, con la presentazione di un progetto di legge da parte delle deputate Iacono, Rubinato, Sbrollini (nella foto) e Mura. La proposta partiva da questa considerazione: "In Italia i dati sulla dismenorrea sono allarmanti: dal 60 per cento al 90 per cento delle donne soffre durante il ciclo mestruale e questo causa tassi dal 13 per cento al 51 per cento di assenteismo a scuola e dal 5 per cento al 15 per cento di assenteismo nel lavoro."
Internacional
Il congedo mestruale, tra pregiudizi, disinformazione e polemiche
(16/36)
Le polemiche
Ma, mentre in Italia le polemiche hanno portato a un nulla di fatto e il progetto di legge è rimasto tale, ovvero solo un progetto, in Spagna, nonostante di polemiche ce ne siano state e ce ne siano tuttora, non hanno comunque avuto una forza tale da bloccare il provvedimento sul nascere.
Foto: Kyle Broad / Unsplash
Internacional
Il congedo mestruale, tra pregiudizi, disinformazione e polemiche
(17/36)
Le preoccupazioni in Spagna
La misura, infatti, non è stata esente da polemiche neanche nel paese iberico e non è stata accolta immediatamente a braccia aperte. A preoccupare sarebbero le implicazioni a livello lavorativo per le donne.
Foto: Tim Gouw / Unsplash
Internacional
Il congedo mestruale, tra pregiudizi, disinformazione e polemiche
(18/36)
Nadia Calviño
Come riporta il quotidiano 'El País', la Ministra dell'Economia, Nadia Calviño, ha dichiarato: “[Il Governo] crede ed è assolutamente impegnato nell'uguaglianza di genere e non adotteremo mai delle disposizioni che possano portare ad una stigmatizzazione delle donne"
Internacional
Il congedo mestruale, tra pregiudizi, disinformazione e polemiche
(19/36)
José Luis Escrivá
Il quotidiano spagnolo riporta anche la dichiarazione di José Luis Escrivá, titolare del dicastero per l'Inclusione e la Previdenza sociale: "La nostra posizione è che questa legge deve armonizzare due elementi: migliorare la tutela delle donne e promuoverne la partecipazione in condizioni migliori al mercato del lavoro"
Internacional
Il congedo mestruale, tra pregiudizi, disinformazione e polemiche
(20/36)
Cristina Antoñanzas
Anche la vicesegretaria del sindacato spagnolo UGT ha espresso i suoi dubbi in merito, durante il programma televisivo spagnolo 'Espejo público', riferendosi a una possibile stigmatizzazione delle donne: "Questo pregiudizio di genere... bisogna vedere se a lungo termine non finirà per discriminarci."
Internacional
Il congedo mestruale, tra pregiudizi, disinformazione e polemiche
(21/36)
Qual è la preoccupazione dei legislatori spagnoli?
A conti fatti, quindi, ciò che i legislatori temono con l'approvazione del congedo mestruale rivela un problema di fondo che, evidentemente, non è ancora risolto, ovvero che i datori di lavoro possano preferire non assumere una donna, preferendole un uomo.
Foto: Sebastian Herrmann / Unsplash
Internacional
Il congedo mestruale, tra pregiudizi, disinformazione e polemiche
(22/36)
Carolina Vidal
"Può darsi che stigmatizzi [la donna], ma questo lo fanno già la maternità e l'allattamento ed è contro ciò che dobbiamo lottare. Ciò che non possiamo fare è nasconderlo" ha dichiarato Carolina Vidal, Segretaria di Mujeres, Igualdad y Condiciones de Trabajo de Comisiones Obreras, uno dei principali sindacati spagnoli.
Internacional
Il congedo mestruale, tra pregiudizi, disinformazione e polemiche
(23/36)
Sembrerebbe impossibile, ma...
Sembrerebbero tutti discorsi e rivendicazioni di altri tempi quelli relativi ai problemi di genere nel mondo del lavoro, eppure le notizie recenti li rendono quasi necessari. Consideriamo, per esempio, il polverone mediatico sollevato ad inizio maggio dalle controverse dichiarazioni della stilista Elisabetta Franchi durante l'evento promosso da PwC intitolato "Donne e Moda: il barometro 2022".
Internacional
Il congedo mestruale, tra pregiudizi, disinformazione e polemiche
(24/36)
Elisabetta Franchi e la sua politica societaria
"Se le donne giovani si assentano due anni per una maternità è un problema" ha dichiarato la stilista sul palco dell'evento e ha aggiunto "Oggi le donne le ho assunte, ma sono 'anta'. Questo va detto: comunque ancora ragazze, ma cresciute. Se dovevano far figli o sposarsi lo hanno già fatto. E quindi io le prendo che hanno fatto tutti i giri di boa. E lavorano h24, questo è importante"
Internacional
Il congedo mestruale, tra pregiudizi, disinformazione e polemiche
(25/36)
I timori dell'esecutivo spagnolo
Alla luce di dichiarazioni del genere, non stupiscono, quindi, i timori dell'esecutivo spagnolo sulle possibili ripercussioni del congedo mestruale sull'accesso delle donne al mondo del lavoro. Eppure gli esempi di altri luoghi del mondo in cui tale misura è attiva dovrebbero tranquillizzarli.
Foto Christina @ wocintechchat.com / Unsplash
Internacional
Il congedo mestruale, tra pregiudizi, disinformazione e polemiche
(26/36)
L'esempio del Giappone
Il Giappone, ad esempio, riconosce alle donne il diritto al congedo mestruale addirittura dal 1947: in quell'anno, infatti, il governo nipponico estese questo congedo, concesso originariamente solo alle operaie delle fabbriche, a tutte le donne lavoratrici affette da dismenorrea.
Foto: Eutah Mizushima / Unsplash
Internacional
Il congedo mestruale, tra pregiudizi, disinformazione e polemiche
(27/36)
La Corea del Sud
Nel 1953 al Giappone si è unita la Corea del Sud, concedendo alle donne un periodo di permesso lavorativo durante il ciclo mestruale.
Foto: Daniel Bernard / Unsplash
Internacional
Il congedo mestruale, tra pregiudizi, disinformazione e polemiche
(28/36)
Indonesia, Taiwan, Messico e Zambia
Altri paesi nel mondo che prevedono un congedo mestruale e norme simili a tutela delle donne sono l'Indonesia, Taiwan, il Messico e lo Zambia.
Foto: Christina @ wocintechchat.com / Unsplash
Internacional
Il congedo mestruale, tra pregiudizi, disinformazione e polemiche
(29/36)
In India
Ci sono anche azioni di singoli imprenditori che hanno riconosciuto tale diritto alle proprie lavoratrici, in modo autonomo. Ne è un esempio Deepinder Goyal (nella foto), fondatore e CEO del gigante indiano del food-delivery Zomato.
Internacional
Il congedo mestruale, tra pregiudizi, disinformazione e polemiche
(30/36)
La lettera alle dipendenti
In una lettera indirizzata alle sue dipendenti, nell'agosto del 2020 Deepender Goyal (a sinistra nella foto) ha annunciato l'istituzione del periodo di congedo mestruale per tutte le donne della società (incluse transgender): 10 giorni all'anno in cui potranno assentarsi da lavoro nel caso di forti dolori associati al ciclo.
Internacional
Il congedo mestruale, tra pregiudizi, disinformazione e polemiche
(31/36)
'Dobbiamo sostenerle se vogliamo costruire una cultura veramente collaborativa'
"...Anche se non comprendiamo appieno cosa passino le donne, dobbiamo fidarci di loro quando dicono che hanno bisogno di riposare. So che i crampi mestruali sono molto dolorosi per molte donne - e dobbiamo sostenerle se vogliamo costruire una cultura veramente collaborativa a Zomato": ha concluso Deepinder, chiedendo anche l'appoggio dei suoi impiegati uomini.
Internacional
Il congedo mestruale, tra pregiudizi, disinformazione e polemiche
(32/36)
In Australia
La politica di sostegno alle donne promossa dall'imprenditore indiano non è l'unico esempio. Anche in Australia numerose imprese prevedono una politica di maggiore flessibilità per le donne durante il ciclo mestruale e la menopausa.
Foto: Stephen Tafra / Unsplash
Internacional
Il congedo mestruale, tra pregiudizi, disinformazione e polemiche
(33/36)
L'esperienza di Kristy Chong
Lo racconta alla BBC Kristy Chong, CEO dell'azienda Modibodi, secondo la quale, dopo l'adozione di queste misure, la fiducia tra dirigenti e lavoratrici è aumentata e le dipendenti sembrano più produttive di prima.
Foto: S O C I A L . C U T / Unsplash
Internacional
Il congedo mestruale, tra pregiudizi, disinformazione e polemiche
(34/36)
In Francia
Anche in Francia alcune imprese hanno adottato una politica simile. Ne è un esempio il mobilificio Louis di Labège che, secondo quanto riporta France Bleu, avrebbe concesso alle sue dipendenti un giorno di congedo retribuito durante il ciclo mestruale.
Foto: jeremy bezanger / Unsplash
Internacional
Il congedo mestruale, tra pregiudizi, disinformazione e polemiche
(35/36)
Lottare contro i tabù
Il dibattito sulle mestruazioni, sebbene in alcuni paesi e ambienti lavorativi sembra sia ancora un tabù, sta comunque conoscendo una nuova primavera. Lo sanno bene le tiktoker che utilizzano l'hashtag #PeriodTok proprio per promuovere un dibattito sul ciclo mestruale che, fino a poco tempo fa, molti social network avrebbero censurato.
Foto: Aunt Flow / Unsplash
Internacional
Il congedo mestruale, tra pregiudizi, disinformazione e polemiche
(36/36)
È solo l'inizio
C'è comunque ancora tanta strada da fare per combattere i pregiudizi sul ciclo mestruale e sui dolori ad esso collegati, ma non vergognarsi e parlarne senza reticenze resta comunque il primo passo (e il più necessario) da compiere.
Foto: Ehimetalor Akhere Unuabona / Unsplash