Intrattenimento
Gli effetti del cambiamento climatico in cifre
(1/30)
Il pianeta è nei guai
La Terra è sull'orlo del caos. In meno di 50 anni la popolazione mondiale è aumentata vertiginosamente, passando da 3,7 miliardi a 7,6 miliardi di persone. La crescente domanda di risorse ha innescato una serie di meccanismi che influiscono sul clima e, di conseguenza, sulla vita terrestre. Questa galleria sintetizza i dati raccolti dalle Nazioni Unite sugli effetti del riscaldamento globale.
Intrattenimento
Gli effetti del cambiamento climatico in cifre
(2/30)
Foreste in fiamme
Gli spaventosi incendi divampati negli ultimi anni in Grecia, California, Australia e Amazzonia fanno parte di una crisi molto più ampia. La perdita complessiva di foreste è stata di circa 100 milioni di ettari in due decenni.
Intrattenimento
Gli effetti del cambiamento climatico in cifre
(3/30)
Deforestazione
La deforestazione provoca l'emissione del 25% di gas serra. Inoltre, il costante sfruttamento delle zone aride ad opera dell'agricoltura, dell'attività mineraria e del sovrappascolo sta provocando la desertificazione di 3,6 miliardi di ettari di terreni.
Intrattenimento
Gli effetti del cambiamento climatico in cifre
(4/30)
Desertificazione
Circa 500 milioni di persone vivono in aree colpite dalla desertificazione, vulnerabili a siccità, ondate di calore, tempeste di sabbia e rischi di incendio.
Intrattenimento
Gli effetti del cambiamento climatico in cifre
(5/30)
Abitanti delle foreste
Approssimativamente 1,6 miliardi di persone dipendono dalle foreste per il loro sostentamento. Questa cifra include circa 70 milioni di individui presso le popolazioni indigene.
Intrattenimento
Gli effetti del cambiamento climatico in cifre
(6/30)
Impatto sull'agricoltura
Il 52% del terreno utilizzato per l'agricoltura è moderatamente o gravemente affetto da deterioramento del suolo.
Intrattenimento
Gli effetti del cambiamento climatico in cifre
(7/30)
Produzione di cereali
Tra il 1880 e il 2012, la temperatura media globale è aumentata di 0,85 gradi Celsius. Per ogni grado aumentato, la produzione di cereali diminuisce di circa il 5%. Durante questo periodo sono state prodotte circa 40 tonnellate in meno di mais, grano e altre colture essenziali.
Intrattenimento
Gli effetti del cambiamento climatico in cifre
(8/30)
Spreco alimentare
Secondo le Nazioni Unite, ogni anno viene perduto o sprecato 1/3 del cibo prodotto in tutto il mondo per cause diverse. Ciò incide pesantemente sulla sicurezza alimentare.
Intrattenimento
Gli effetti del cambiamento climatico in cifre
(9/30)
Biodiversità in pericolo
Circa un milione di specie è a rischio di estinzione, vale a dire circa il 25% di tutti gli animali e le piante nel mondo.
Intrattenimento
Gli effetti del cambiamento climatico in cifre
(10/30)
Habitat naturali
Il modo più efficace per salvaguardare le specie è mantenerle nel proprio habitat naturale. Le popolazioni indigene svolgono un ruolo chiave nella protezione della biodiversità.
Intrattenimento
Gli effetti del cambiamento climatico in cifre
(11/30)
Bestiame
Circa l'80% del terreno agricolo totale è occupato da bestiame. Si prevede che la domanda di consumo di carne aumenterà del 76% entro il 2050. Molte foreste vengono diboscate per coltivare semi di soia per il pascolo.
Intrattenimento
Gli effetti del cambiamento climatico in cifre
(12/30)
Cause di estinzione
L'uso non sostenibile della terra e del mare, lo sfruttamento diretto degli organismi, i cambiamenti climatici, l'inquinamento e l'invasione di specie estranee sono alcuni dei fattori che minacciano la biodiversità.
Intrattenimento
Gli effetti del cambiamento climatico in cifre
(13/30)
Previsioni pessimistiche
L'utilizzo di combustibili fossili è la principale causa delle emissioni di CO2 nell'atmosfera. Fino al 2017, solo 57 Paesi erano sulla buona strada per ridurre adeguatamente le proprie emissioni entro il 2030.
Intrattenimento
Gli effetti del cambiamento climatico in cifre
(14/30)
Inquinamento dell'aria
Secondo l'ONU, l'inquinamento atmosferico è il principale fattore ambientale che contribuisce alla morbilità nel mondo, in quanto provoca tra i 6 e i 7 milioni di morti premature.
Intrattenimento
Gli effetti del cambiamento climatico in cifre
(15/30)
Città inquinate
La popolazione delle città, soprattutto nei Paesi con tendenza alla rapida urbanizzazione, è la più esposta all'inquinamento atmosferico, in particolare alle polveri sottili.
Intrattenimento
Gli effetti del cambiamento climatico in cifre
(16/30)
Inquinamento marittimo
Ogni anno vengono scaricate in mare da 300 a 400 milioni di tonnellate di metalli pesanti, solventi, fanghi tossici e altri materiali provenienti da impianti industriali.
Intrattenimento
Gli effetti del cambiamento climatico in cifre
(17/30)
La fine delle paludi
Oltre l'85% delle zone umide che esistevano nel XVIII secolo non esiste più.
Intrattenimento
Gli effetti del cambiamento climatico in cifre
(18/30)
Acqua potabile
La scarsità di acqua potabile è un'altra conseguenza dell'inquinamento e del cambiamento climatico. Circa 2,3 miliardi di persone nel mondo vivono senza accesso a servizi igienici adeguati e 1,4 miliardi muoiono per malattie prevenibili come la diarrea.
Intrattenimento
Gli effetti del cambiamento climatico in cifre
(19/30)
Scioglimento dei ghiacciai
Il riscaldamento globale ha anche contribuito all'innalzamento del livello del mare tra il 1901 e il 2010, dovuto allo scioglimento dei ghiacciai e della neve.
Intrattenimento
Gli effetti del cambiamento climatico in cifre
(20/30)
Vita oceanica
I cambiamenti negli oceani interessano almeno 267 specie marine, concretamente l'86% delle tartarughe, il 44% degli uccelli e il 43% dei mammiferi. Anche gli esseri umani ne subiamo le conseguenze attraverso la catena alimentare.
Intrattenimento
Gli effetti del cambiamento climatico in cifre
(21/30)
Conseguenze dello scioglimento dell'Artico
Ogni dieci anni dal 1979 l'Artico perde circa 1,07 milioni di chilometri quadrati. Molti animali non sono capaci di adattarsi rapidamente al nuovo ambiente e la loro esistenza è condizionata dalla loro capacità di migrare altrove.
Intrattenimento
Gli effetti del cambiamento climatico in cifre
(22/30)
Pesca
La pesca ha avuto un impatto sempre più negativo sugli ecosistemi marini. Circa il 33% di tutte le specie ittiche è sovrasfruttato e il 60% viene pescato a ritmi insostenibili.
Intrattenimento
Gli effetti del cambiamento climatico in cifre
(23/30)
Barriere coralline
Secondo l'ONU, il 66% degli ecosistemi marini è stato gravemente alterato. Dal 1870 è scomparsa la metà delle barriere coralline nel mondo a causa del riscaldamento degli oceani.
Intrattenimento
Gli effetti del cambiamento climatico in cifre
(24/30)
Esaurimento dei pesci
Il rapido esaurimento delle specie marine rende difficile il mantenimento della pesca globale e dei posti di lavoro a essa associati. Ogni anno l'industria genera oltre 46 miliardi di euro in meno.
Intrattenimento
Gli effetti del cambiamento climatico in cifre
(25/30)
Acidificazione degli oceani
I fertilizzanti che penetrano negli ecosistemi costieri hanno già prodotto negli oceani più di 400 "zone morte" (cioè che non possono supportare la vita animale), occupanti un totale di 245.000 chilometri quadrati.
Intrattenimento
Gli effetti del cambiamento climatico in cifre
(26/30)
Migrazione
L'aumento delle migrazioni umane è in gran parte causato dalle conseguenze del cambiamento climatico.
Intrattenimento
Gli effetti del cambiamento climatico in cifre
(27/30)
Disastri naturali
Secondo l'Internal Displacement Monitoring Center (IDMC), fino al 2018 circa 17,2 milioni di persone hanno dovuto lasciare le proprie case a causa delle conseguenze dei disastri naturali.
Intrattenimento
Gli effetti del cambiamento climatico in cifre
(28/30)
Effetti negativi del turismo
Anche il turismo influisce sull'ambiente. Tra il 2009 e il 2013, le emissioni di anidride carbonica derivanti dal trasporto e dal consumo alimentare legati al turismo sono aumentate del 40% e rappresentano l'8% della quantità totale di gas a effetto serra prodotti sul pianeta.
Intrattenimento
Gli effetti del cambiamento climatico in cifre
(29/30)
Accordo di Parigi insufficiente
I contributi nazionali stabiliti dall'Accordo di Parigi, approvato nel 2015, rappresentano solo 1/3 delle misure da adottare necessariamente al fine di mantenere il riscaldamento globale al di sotto della soglia dei 2 gradi Celsius.
Intrattenimento
Gli effetti del cambiamento climatico in cifre
(30/30)
Se ci affrettiamo, è ancora possibile
L'obiettivo principale è quello di mantenere al di sotto dei 2 gradi Celsius l'aumento della temperatura media globale. Per raggiungerlo, le emissioni di gas a effetto serra a livello mondiale devono diminuire dal 40 al 70% entro il 2050. Successivamente, devono scendere a zero entro il 2070. Un compito immane, ma non ancora impossibile.