Ora della nanna: consigli pratici per favorire il sonno dei bambini
(1/21)
Quante ore dovrebbe dormire un bambino?
L'American Academy of Sleep Medicine (AASM) considera che i bambini sotto i 12 anni dovrebbero dormire fra le 9 e le 16 ore al giorno, compresi i sonnellini pomeridiani.
Foto: Garrett Jackson - Unsplash
Ora della nanna: consigli pratici per favorire il sonno dei bambini
(2/21)
L'importanza di un sonno ristoratore
Può sembrare troppo tempo, soprattutto in una società in cui generalmente i genitori riescono a dormire solo 5 o 6 ore al giorno, ma per i più piccoli è importante che le ore di sonno siano rispettate.
Foto: Unsplash - Bastien Jaillot
Ora della nanna: consigli pratici per favorire il sonno dei bambini
(3/21)
Problemi di privazione del sonno
In caso contrario, oltre alla stanchezza, negli anni possono verificarsi problemi come depressione, irritabilità, mal di testa, mancanza di concentrazione o obesità.
Foto: Unsplash - Isaac Del Toro
Ora della nanna: consigli pratici per favorire il sonno dei bambini
(4/21)
Una sana routine
Mantenere una sana routine della nanna e seguire certe raccomandazioni può aiutare i più piccoli a dormire meglio. Le seguenti linee guida sono approvate dall'America Academy of Pediatrics.
Foto: Unsplash - Annie Spratt
Ora della nanna: consigli pratici per favorire il sonno dei bambini
(5/21)
Regolarità negli orari
Svegliarsi, mangiare, fare un pisolino e giocare sempre alla stessa ora farà sentire più sicuro il bambino e lo aiuterà a sapere quando è l'ora di andare a letto.
Foto: Unsplash - Kelly Sikkema
Ora della nanna: consigli pratici per favorire il sonno dei bambini
(6/21)
Routine pre-nanna
Il rito della sera di solito consiste nel fare il bagnetto, lavarsi i denti, leggere una storia e andare a letto. Questo rituale deve iniziare presto e deve essere applicabile ovunque, per non condizionare i bambini se siamo fuori casa.
Foto: Unsplash - Jelleke Vanooteghem
Ora della nanna: consigli pratici per favorire il sonno dei bambini
(7/21)
Orari
A seconda dell'età, il bambino avrà bisogno di più o meno ore di sonno. Pertanto, dobbiamo adeguare l'ora di andare a letto alle ore di sonno di cui necessita.
Foto: Unsplash - Robo Wunderkind
Ora della nanna: consigli pratici per favorire il sonno dei bambini
(8/21)
Attività
Durante il giorno, i bambini hanno bisogno di muoversi, essere attivi e consumare energie. È raccomandabile che escano tutti i giorni e si stanchino praticando qualche sport, giocando con gli amici o facendo una passeggiata.
Foto: Unsplash - Robert Collins
Ora della nanna: consigli pratici per favorire il sonno dei bambini
(9/21)
Ma senza esagerare
I piccoli hanno bisogno di muoversi, ma nella giusta misura. Se dopo le lezioni aggiungiamo due attività extrascolastiche, allenamenti e altri impegni, non daremo loro il tempo di rilassarsi e faranno fatica ad addormentarsi.
Foto: Unsplash - Filip Urban
Ora della nanna: consigli pratici per favorire il sonno dei bambini
(10/21)
Niente schermi
Ora della nanna: consigli pratici per favorire il sonno dei bambini
(11/21)
Luce blu
È dimostrato che la luce blu prodotta degli schermi può alterare il sonno, perciò è meglio evitare l'esposizione a questi dispositivi, in particolare gli smartphone.
Foto: Unsplash - Emily Wade
Ora della nanna: consigli pratici per favorire il sonno dei bambini
(12/21)
Il biberon (o bicchiere di latte) prima di coricarsi
Non è consigliabile dare l'ultimo biberon o bicchiere di latte della giornata nel lettino. È bene che i bambini capiscano fin da molto piccoli che il letto è il posto in cui si dorme (e non si mangia o si gioca).
Foto: Pixabay - Lucy Wolski
Ora della nanna: consigli pratici per favorire il sonno dei bambini
(13/21)
Ambiente accogliente
Quando è l'ora di andare a letto, è consigliabile creare un ambiente tranquillizzante per favorire il sonno del bambino. Perciò è importante abbassare le luci e mantenere una temperatura confortevole nella stanza.
Foto: Unsplash - Neonbrand
Ora della nanna: consigli pratici per favorire il sonno dei bambini
(14/21)
Luce notturna
È raccomandabile che in camera ci sia una luce soffusa che serva da punto di riferimento se il bambino si sveglia, ma quella che viene dalla strada solitamente è sconsigliata, poiché può interferire con il sonno.
Foto: Unsplash - Max Felner
Ora della nanna: consigli pratici per favorire il sonno dei bambini
(15/21)
Giocattoli e animali di peluche
Il letto è il luogo per dormire e non per giocare. Magari al tuo bambino piace dormire insieme a una bambola, una coperta o un altro oggetto, ma in generale nel lettino non dovrebbero esserci giocattoli.
Foto: Unsplash - Paolo Chiabrando
Ora della nanna: consigli pratici per favorire il sonno dei bambini
(16/21)
Niente stimoli eccessivi
Prima di andare a dormire, i bambini non dovrebbero giocare ai videogiochi o vedere programmi o film con contenuti violenti, poiché influiscono direttamente sulla qualità del sonno, creano agitazione e addirittura possono provocare incubi.
Foto: Unsplash - Pawel Kadysz
Ora della nanna: consigli pratici per favorire il sonno dei bambini
(17/21)
Il letto non è una punizione
Mandare un bambino a dormire per punizione è un grave errore. Il letto è un angolo di riposo e non deve essere associato a qualcosa di negativo. È comunque consigliabile che il bambino trascorra del tempo nella sua stanza e la consideri uno spazio proprio.
Foto: Unsplash - Pavel Danilyuk
Ora della nanna: consigli pratici per favorire il sonno dei bambini
(18/21)
Alimentazione appropriata
Mangiare o bere subito prima di andare a dormire può complicare il momento dell'addormentamento. È meglio farlo almeno un'ora prima di andare a letto.
Foto: Unsplash - Kelly Sikkema
Ora della nanna: consigli pratici per favorire il sonno dei bambini
(19/21)
Niente caffeina o zucchero
Lo stesso vale per le bevande contenenti caffeina, troppo zucchero o cibi molto dolci, che sono stimolanti e ostacolano il sonno. L'ideale è che i bambini evitino il consumo di questi prodotti.
Foto: Unsplash - Ulysse Pointcheval
Ora della nanna: consigli pratici per favorire il sonno dei bambini
(20/21)
Dormire da soli
È importante che i bambini imparino a dormire da soli nella loro stanza fin da neonati. In caso contrario, reclameranno la presenza dei genitori ogni volta che si svegliano. Tuttavia, la questione è dibattuta, dal momento che sempre più famiglie optano per il cosiddetto "co-sleeping", cioè dormono con il bambino nel lettone finché ha una certa età.
Foto: Unsplash - Michal Bar Haim
Ora della nanna: consigli pratici per favorire il sonno dei bambini
(21/21)
Indipendenza notturna
Se il bambino si sveglia, possiamo accompagnarlo a letto e aiutarlo a calmarsi, ma è consigliabile che si addormenti da solo.
Foto: Unsplash - Leo Rivas