Gli alimenti da evitare per mantenere la pancia piatta
Per evitare quel gonfiore addominale che, a volte è causa di forte imbarazzo, il segreto sembrerebbe essere uno: adottare nuove abitudini alimentari, scegliendo gli alimenti giusti. Farlo, vi aiuterà anche a mantenere una pancia piatta. Ecco alcuni suggerimenti.
Questi legumi, ricchi di fibre, provocano gas nell'intestino, perché la loro digestione è un processo piuttosto lungo. Per evitare questo inconveniente, è meglio mangiarli in vellutate e purè.
I piselli provocano esattamente lo stesso effetto dei fagioli. Se volete consumare quest'alimento senza timori, trasformateli in zuppa o purè.
Cattive notizie: anche la lattuga può causare gas intestinali. Non così tanto quanto i legumi, ma secondo alcuni nutrizionisti mangiarli prima del dessert insieme al formaggio potrebbe limitare questo effetto.
Attenzione! La cipolla provoca gas solo se mangiata cruda. Se viene cotta, nessun problema! Una soluzione è cuocerla nel microonde per 15 secondi, se davvero volete usarla cruda.
Il cavolfiore è molto buono, nutriente e molto salutare. Ma - nessuno è perfetto - provoca gravi flatulenze, poiché fermenta nell'intestino. Un segreto: cuocerlo in due volte, cambiando l'acqua durante la cottura, risolve il problema.
Appartenente all'importante famiglia delle Brassicacee, il broccolo è sconsigliato a chi soffre di gas. Tuttavia, se volete mangiarli, sceglieteli molto verdi e molto sodi. Inoltre, non fatelo scuocere, sarà più digeribili.
Il pane integrale purtroppo provoca gas, proprio come il riso integrale. In generale, gli alimenti ricchi di fibre possono essere problematici da questo punto di vista, perché l'apparato digestivo impiega tempo per assimilarli. Tuttavia, sono perfetti per regolare il transito intestinale.
Una delizia che, però, può anche causare gonfiore ad alcune persone. Più naturale è (fondente 70%, per esempio) e meno problemi dà.
Molti frutti non causano gas, ma l'ananas sì! Brutta notizia per gli amanti di questo frutto tropicale.
Questo piccolo ortaggio, delizioso e dai molteplici vantaggi (è ricco di fibre, minerali, vitamina B9 e oligoelementi), può provocare delle sensazioni sgradevoli se consumato in grandi quantità. Contiene, infatti, un carboidrato difficile da sintetizzare per l'organismo. Bere l'acqua di cottura dei carciofi può risolvere questo problema.
Apporta molti benefici per la salute questo frutto, è facile da digerire e fa bene all'intestino, ma, attenti, può causare flatulenza se mangiato da solo. È quindi meglio consumarlo con altri alimenti.
Ciò che può aggravare la flatulenza causata da questo alimento è il suo alto contenuto di sale. Attenzione a consumarlo con moderazione...
In tutte le sue forme, la patata genera gas, perché è difficile da digerire.
Ottima per il transito intestinale, ma responsabile della flatulenza.
Se siete amanti dei formaggi, non vi preoccupate, non stiamo parlando di tutti i formaggi, ma solo di quelli più forti e grassi. E anche i formaggi freschi (anche se meno). Quindi sapete su quali dovete buttarvi!
Per evitare il gonfiore addominale, sbucciate la mela. Idem per altri frutti come la pera. Non mangiateli nemmeno crudi come dessert, preferite la loro versione cotta. È meglio consumare questi frutti 30 minuti prima del pasto, perché la loro digestione è più veloce del resto del cibo.
Il caffè è un vero motore di attività per lo stomaco e l'intestino, cosa che non è l'ideale, invece, per controllare i gas.
Il dibattito ricorrente è aperto: dovremmo bere il latte o no? Il nostro corpo ha più o meno difficoltà a digerire il latte, a seconda della nostra età. Se soffri di flatulenza, ti consigliamo di limitare il consumo di latte a un bicchiere al giorno.
Questo frutto, fantastico per regolare il transito intestinale, non è molto adatto se si vogliono evitare i gas.
Un altro alimento che può risultare indigeribile, come ogni solanacea che si rispetti. Sbucciarlo può alleviare il problema.
Da evitare per le persone che soffrono di gas.
Il peperoncino può essere utile nella dieta per bruciare i grassi, ma in grandi quantità è anche sinonimo di digestione difficile e può causare gas.
Consumiamo troppo zucchero dai piatti pronti, tra gli altri alimenti. Quindi, per quanto possibile, è meglio non aggiungerlo: contribuisce alla produzione di gas del nostro intestino.
POTREBBE INTERESSARTI: Ti senti un po' giù? Questi alimenti ti possono aiutare!
Más para ti
No te pierdas

