Dinero
Singapore: 10 pro e contro di vivere nella Città del Leone
(1/24)
Lo stato più piccolo del sud-est asiatico
La Repubblica di Singapore è una città-stato insulare ed è il Paese più piccolo del sud-est asiatico. Nota come la "Città del Leone", è una delle nazioni più ricche del mondo. Con oltre undici milioni di turisti stranieri all'anno, è inoltre una delle dieci città più visitate a livello globale. Insieme a Hong Kong, viene considerata il più importante centro finanziario dell'Asia.
Dinero
Singapore: 10 pro e contro di vivere nella Città del Leone
(2/24)
La popolazione di Singapore
Secondo Statista, nel 2021 Singapore contava circa 5,45 milioni di abitanti. Per il 2022, si prevede che la popolazione totale del Paese sarà di circa 5,33 milioni di persone. In questo stato multietnico, cinesi, malesi e indiani costituiscono i gruppi di popolazione più numerosi. Le lingue ufficiali sono inglese, malese, cinese e tamil.
(Foto: cegoh / pixabay)
Dinero
Singapore: 10 pro e contro di vivere nella Città del Leone
(3/24)
Singapore è una delle principali mete turistiche asiatiche
Singapore è anche molto amata dai turisti. Nel 2020 la città ha ricevuto circa 3 milioni di visitatori, posizionandosi al 55° posto nella classifica delle città più visitate al mondo, un fatto inusitato per un Paese così piccolo.
Scopriamo quali sono i 10 vantaggi e svantaggi di vivere nella metropoli asiatica.
(Foto: Aeroporto di Singapore, VacacionesPagodasBlog /pixabay)
Dinero
Singapore: 10 pro e contro di vivere nella Città del Leone
(4/24)
Vantaggio: Un Paese con una lunga storia di immigrazione
Le favorevoli condizioni generali di Singapore sono un richiamo per aziende di tutto il mondo. Poiché a Singapore sono rappresentate molte società straniere, il numero di espatriati è decisamente elevato.
Dinero
Singapore: 10 pro e contro di vivere nella Città del Leone
(5/24)
Svantaggio: Costo della vita
Singapore è la città più cara del mondo. Secondo un nuovo sondaggio della rivista britannica The Economist, il costo della vita è più alto che in qualsiasi altro luogo del pianeta. In modo particolare, affittare un appartamento e uscire la sera costa molto di più rispetto a molti altri Paesi.
(Foto: Charles Postiaux / unsplash)
Dinero
Singapore: 10 pro e contro di vivere nella Città del Leone
(6/24)
Vantaggio: Il clima
Singapore si trova vicino all'Equatore, il che significa che le temperature variano solo leggermente nel corso dell'anno. Ha un clima tropicale caldo e umido, con temperature massime giornaliere comprese tra 29 e 32 gradi. L'ambiente è più fresco e più piovoso da novembre a gennaio.
(Foto: cegoh / pixabay)
Dinero
Singapore: 10 pro e contro di vivere nella Città del Leone
(7/24)
Svantaggio: Il trasporto privato
Possedere una macchina a Singapore costa molto caro e le norme di circolazione sono relativamente rigide. Poiché la città è stata a lungo sotto il dominio coloniale britannico, la guida è a sinistra. La velocità massima su strada è di 50 km/h. Ma per poter comprare un veicolo privato, bisogna vincere un'asta per ottenere un "certificate of entitlement", che costa dai 20.000 ai 110.000 dollari di Singapore, vale a dire approssimativamente da 13.700 a 75.500 euro.
(Foto: falco / pixabay)
Dinero
Singapore: 10 pro e contro di vivere nella Città del Leone
(8/24)
Vantaggio: Una gastronomia variegata
Le influenze di India, Cina, Malesia e Thailandia si ritrovano anche nella variegata cucina singaporiana. Particolarmente popolari sono gli "Hawker Center" (gli street food di Singapore), mercati alimentari grandi come campi da calcio sparsi in tutta l'isola, che offrono ottime specialità a prezzi ridotti.
(Foto: josh millgate/unsplash)
Dinero
Singapore: 10 pro e contro di vivere nella Città del Leone
(9/24)
Svantaggio: Libertà di espressione
Nella città-stato asiatica esiste una legge che conferisce al governo ampi poteri di censura. Non sorprende che Singapore sia solo al 160° posto su 180 in termini di libertà di stampa, dal momento che la maggior parte dei media è dominata unicamente da due società filo-governative: Singapore Press Holdings (quotidiani) e Media Corp. (televisione, radio). Secondo Reporter Senza Frontiere, molti giornalisti praticano l'autocensura. I media online sono obbligati ad avere una licenza statale e i trasgressori rischiano pene detentive fino a 14 anni.
(Foto: cegoh/Pixabay)
Dinero
Singapore: 10 pro e contro di vivere nella Città del Leone
(10/24)
Vantaggio: Pulizia
Singapore è considerata la città più pulita dell'Asia. I visitatori non mancheranno di vedere operatori ecologici al lavoro ovunque, oltre a veicoli e robot per la pulizia che funzionano autonomamente. Inoltre, le violazioni delle norme di pulizia sono punite severamente.
(Foto: Merlion Park, frankzhang0711 / pixabay)
Dinero
Singapore: 10 pro e contro di vivere nella Città del Leone
(11/24)
Svantaggio: Persino il chewing gum è vietato
Al fine di mantenere la pulizia, dal 1992 a Singapore è stato vietato l'uso di gomme da masticare. I chewing gum non possono essere importati o venduti. Le uniche eccezioni sono alcuni medicinali. Chiunque venga sorpreso a masticare una gomma o a sputare in pubblico rischia una multa di quattro cifre.
(Foto: Jovita Braun / unsplash)
Dinero
Singapore: 10 pro e contro di vivere nella Città del Leone
(12/24)
Vantaggio: Città di giardini, spazi verdi e zoo
La "Città dei giardini" vanta enormi e inaspettati spazi verdi. Singapore vuole essere la città più verde del mondo: acciaio e cemento antiestetici sono ricoperti dalla vegetazione. Qui è stato aperto anche il primo zoo notturno, una delle principali attrazioni della metropoli.
(Foto: Joseph82 / unsplash)
Dinero
Singapore: 10 pro e contro di vivere nella Città del Leone
(13/24)
Svantaggio: La sabbia
Singapore sfrutta la sabbia per sostenere la propria crescita demografica ed economica, accumulandola anche in aree militari riservate. La città-stato importa (a volte illegalmente) più sabbia di qualsiasi altro Paese al mondo. Lo stato insulare consuma 5,4 tonnellate di sabbia pro capite ogni anno. Gli ambientalisti temono che oltre 80 isole indonesiane possano scomparire nell'oceano nei prossimi anni a causa del traffico di sabbia.
Dinero
Singapore: 10 pro e contro di vivere nella Città del Leone
(14/24)
Vantaggio: Il sistema sanitario
La qualità del sistema sanitario di Singapore è eccellente. È uno dei migliori non solo in Asia, ma anche in tutto il mondo, benché i tempi di attesa per i pazienti possano essere molto lunghi.
(Foto: josh millgate /unsplash)
Dinero
Singapore: 10 pro e contro di vivere nella Città del Leone
(15/24)
Svantaggio: Servizio militare
Tutti i cittadini maschi di Singapore hanno l'obbligo del servizio militare all'età di 18 anni. Inoltre, fino all'età di 50 anni, devono prestare fino a 40 giorni di servizio pubblico all'anno. Non ci sono praticamente eccezioni a questo obbligo.
Dinero
Singapore: 10 pro e contro di vivere nella Città del Leone
(16/24)
Vantaggio: Festival ed eventi
A Singapore ci sono festival, eventi culturali, concerti o altri motivi per festeggiare quasi ogni giorno. L'evento più popolare è il capodanno cinese. La Chinatown di Singapore si trasforma in un mare rosso e bianco. È anche l'unico giorno in cui sono consentiti i fuochi d'artificio.
(Foto: Kent Lee / unsplash)
Dinero
Singapore: 10 pro e contro di vivere nella Città del Leone
(17/24)
Svantaggio: Libertà di riunione
Prima di organizzare un raduno o un evento, è necessario richiedere un permesso e informare la polizia almeno quattro settimane prima. I trasgressori rischiano multe fino a 20.000 dollari di Singapore (circa 13.700 euro) e la reclusione fino a un anno. Le autorità possono negare l'autorizzazione senza fornire alcuna giustificazione. Questo accade spesso nel caso di questioni come la politica, la religione o la critica al governo.
(Foto: airconditionnation / pixabay)
Dinero
Singapore: 10 pro e contro di vivere nella Città del Leone
(18/24)
Vantaggio: Diversità culturale e antirazzismo
Uno dei vantaggi di Singapore è la sua grande diversità culturale. All'interno della città ci sono vari distretti, tra cui Little India, Chinatown e Kampong Glam, dove si affiancano costruzioni coloniali ed edifici più moderni.
Dinero
Singapore: 10 pro e contro di vivere nella Città del Leone
(19/24)
Svantaggio: L'amore omosessuale è proibito
Le dimostrazioni di affetto in pubblico sono generalmente malviste a Singapore. Le relazioni omosessuali sono ancora vietate. Le azioni legali intraprese dagli attivisti per abrogare la Sezione 377A del Codice penale, che stabilisce il divieto di atti omosessuali, vengono regolarmente respinte.
(Foto: LollipopPhotographyUK /pixabay)
Dinero
Singapore: 10 pro e contro di vivere nella Città del Leone
(20/24)
Vantaggio: Il centro dell'innovazione in Asia
Lo sviluppo strategico ha trasformato Singapore da Paese emergente in uno dei centri più moderni del mondo. Un ruolo importante è svolto dalla produzione di dispositivi elettronici, che rappresenta circa il 48% della produzione industriale totale di Singapore. Altri rami importanti dell'economia sono la biotecnologia, la chimica e la tecnologia del futuro. Il Paese è anche uno dei centri finanziari più importanti del mondo.
(Foto: Kelvin Han / unsplash)
Dinero
Singapore: 10 pro e contro di vivere nella Città del Leone
(21/24)
Svantaggio: Condizioni di lavoro precarie per i migranti
I migranti ricorrono a ingenti prestiti per arrivare a Singapore nella speranza di ottenere guadagni migliori. Poiché il loro visto è vincolato al datore di lavoro, non possono denunciare eventuali condizioni precarie e sfruttamento. La maggior parte di loro vive in condizioni di precarietà, isolata dal resto della popolazione.
(Foto: cegoh / pixabay)
Dinero
Singapore: 10 pro e contro di vivere nella Città del Leone
(22/24)
Vantaggio: Un paradiso per gli appassionati di fitness
Alle attività sportive viene data molta importanza a Singapore. I prezzi dei biglietti per assistere agli eventi sportivi sono generalmente inferiori rispetto a quelli europei. Inoltre, fare escursioni nella riserva naturale di Bukit Timah (nella foto) è un'attività molto popolare.
(Foto: Justin Lim / unsplash)
Dinero
Singapore: 10 pro e contro di vivere nella Città del Leone
(23/24)
Svantaggio: Pena di morte
Oltre alla fustigazione, Singapore prevede ancora la pena di morte per omicidio, sottrazione di minori, traffico di droga e uso di armi da fuoco. Dopo una pausa di due anni, il governo di Singapore dovrebbe riprendere le esecuzioni nel 2022. Nell'aprile 2022, un caso in particolare ha suscitato indignazione a livello internazionale.
Dinero
Singapore: 10 pro e contro di vivere nella Città del Leone
(24/24)
Esecuzione di una persona con disabilità intellettiva
Singapore ha eseguito la condanna a morte di un 34enne malese, nonostante le richieste di clemenza da parte della famiglia e degli attivisti. Aveva un quoziente intellettivo di appena 69. Nagaenthran K. Dharmalingam era stato arrestato nel 2009 per aver introdotto della droga a Singapore. L'organizzazione per i diritti umani contro la pena di morte Reprieve ha dichiarato: «Impiccare un uomo con disabilità intellettiva è ingiustificabile ed è una flagrante violazione delle leggi internazionali che Singapore ha sottoscritto».