Le terribili conseguenze di una bomba atomica: a che distanza saremmo al sicuro?

Come sfuggire a un'esplosione nucleare
Chilometri e chilometri di devastazione
Conseguenze di una bomba da un megatone
Cecità temporanea in un raggio di 80 km
Ustioni di vario grado
L'abrasione dipenderà da cosa indossiamo
Distruzione
Precipitazioni radioattive per oltre 160 chilometri
Morte sicura, se ci si trova in un raggio di 10 km
E se la bomba fosse di 50 megatone
E se si trattasse di una bomba più piccola, cosiddetta
Una sfera di fuoco di 100 metri
Distruzione totale in un raggio di 1 km e mezzo
Troppo veloce per scappare
Un raggio di 25 chilometri per il fall-out radioattivo
Radiazioni con conseguenze imprevedibili
Nascondersi nel sottosuolo
Reazione a catena
Come sfuggire a un'esplosione nucleare

Di fronte alla possibilità di un attacco atomico, sorge sempre la domanda: come potremmo fuggire? Quanto lontano dovremmo trovarci per essere al sicuro?

Chilometri e chilometri di devastazione

È improbabile che avremmo il tempo di fuggire, ma in ogni caso, qual è la portata dell'onda d'urto di una bomba nucleare? Secondo Wikipedia, il suo "raggio di esplosione" sarebbe di decine o centinaia di chilometri. Tuttavia, è possibile effettuare calcoli molto più precisi.

Conseguenze di una bomba da un megatone

In un video di AsapSCIENCE, un canale YouTube con contenuti scientifici divulgativi, sono state descritte le diverse conseguenze di un'esplosione atomica utilizzando un modello di bomba da un megatone (più potente della bomba di Hiroshima, ma meno potente di molte delle bombe attuali). Quali sarebbero le prime conseguenze in caso di attacco e come ci colpirebbe a seconda della distanza dall'epicentro dell'esplosione?

 

Cecità temporanea in un raggio di 80 km

Il bagliore di una bomba nucleare da un megatone, secondo l'analisi di AsapSCIENCE, causerebbe una cecità temporanea fino a 21 chilometri se la bomba fosse sganciata di giorno e fino a 81 chilometri se fosse sganciata di notte.

Ustioni di vario grado

Chiunque si trovi nel raggio di 10 chilometri dall'epicentro di un'esplosione atomica di un megatone subirebbe ustioni di terzo grado molto gravi. Tra i 10 e gli 11 chilometri, le ustioni sarebbero di secondo grado. E dagli 11 chilometri in poi sono possibili ustioni di primo grado.

L'abrasione dipenderà da cosa indossiamo

L'abrasione della pelle di una persona dipenderà  dagli abiti che indossa. Meglio gli indumenti bianchi (che fungono da "scudo") che quelli neri (che assorbono energia e aggravano le ustioni).

Distruzione

Ma una bomba atomica crea anche una pressione ambientale in grado di distrugge gli oggetti. Nel raggio di 6 chilometri dall'epicentro, questa forza è in grado di far crollare interi edifici come se fossero castelli di carte. A Hiroshima questo potere devastante è diventato evidente.

Precipitazioni radioattive per oltre 160 chilometri

Poi c'è il fall-out radioattivo che seguirebbe l'esplosione e diffonderebbe malattie cancerogene in un raggio di 160 km.

Imagen: Devon Janse van Rensburg

Morte sicura, se ci si trova in un raggio di 10 km

A meno che non fossimo protetti in un bunker, in un interno molto solido o fossimo estremamente fortunati, al punto zero di un'esplosione atomica da un megatone (in un raggio di 10 chilometri), le possibilità di sopravvivenza sarebbero molto scarse.

E se la bomba fosse di 50 megatone

Naturalmente, i calcoli di cui sopra si basano su una bomba da un megatone, ma già nel 1963 la Russia ha testato la cosiddetta Tsar Bomba nell'Oceano Artico, una bomba da 50 megatoni. Nella foto, una replica della bomba dello Zar.

De User:Croquant with modifications by User:Hex - Trabajo propio, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=5556903

E se si trattasse di una bomba più piccola, cosiddetta "tattica"?

Esiste anche la possibilità di utilizzare le cosiddette "armi nucleari tattiche", che sono a più corto raggio e meno potenti. Questa è una paura permanente in Ucraina. La Russia possiede numerose armi di questo tipo e, secondo la CNN, la loro potenza è compresa tra i 15 e i 20 chilotoni. Come potremmo sfuggire?

Una sfera di fuoco di 100 metri

Secondo un articolo pubblicato su The Conversation dai professori Robert K Niven, Chi-Rey Lee, Damith Mohotti e Pablo Hazell, ingegneri della University of New South Wales in Australia, una bomba da 15 megatoni creerebbe una palla di fuoco di 100 metri. A quella distanza, sopravvivere sarebbe quasi impossibile.

Distruzione totale in un raggio di 1 km e mezzo

La distruzione causata dalla pressione e dai venti a seguito di un'esplosione atomica raggiungerebbe un raggio di 1,6 chilometri, secondo le stime dei professori dell'Università di New South Wales.

Troppo veloce per scappare

Secondo le stime dello studio pubblicato da The Conversation, a un chilometro dall'epicentro occorrono tre secondi per fuggire dall'onda d'urto.  A cinque chilometri dall'epicentro dell'esplosione, il tempo di fuga è di circa 15 secondi o poco meno.

Imagen: Tina Rataj-Berard / Unsplash

Un raggio di 25 chilometri per il fall-out radioattivo

Una di queste armi nucleari tattiche provocherebbe un fall-out radioattivo in un raggio di 25 chilometri.

Imagen: PAN XIAOZHEN / Unsplash

Radiazioni con conseguenze imprevedibili

Ma che si tratti di una bomba grande o piccola, anche la sopravvivenza immediata (nel momento successivo all'esplosione) non esclude la possibilità che le radiazioni siano entrate nel nostro corpo e ci condannino a qualche tipo di cancro.

Imagen: Dan Meyers / Unsplash

Nascondersi nel sottosuolo

Come era ben noto alla popolazione durante la Guerra Fredda, solo un buon bunker antinucleare può salvarci dalle conseguenze di una bomba. A condizione che l'avviso scatti in tempo.

VEDI: Come sopravvivere a un attacco nucleare (secondo i manuali della Guerra Fredda)

Reazione a catena

Comunque sia, resta il fatto che l'uso di armi nucleari metterebbe in moto una catena catastrofica che potrebbe portare alla distruzione quasi totale della razza umana.

Imagen: Luke Jernejcic / Unsplash

VEDI ANCHE: Chi vincerebbe in una guerra nucleare tra Russia e Stati Uniti? Lo studio 

Ancora