Fratelli calciatori che hanno scelto di vestire la maglia di nazionali differenti
Nel contesto del calcio internazionale, non è raro che due fratelli, anche originari dello stesso paese, scelgano di rappresentare nazionali differenti nelle competizioni. Vediamo alcuni tra i casi più noti.
Nato a Pamplona (Spagna), Nico Williams ha giocato in diverse squadre giovanili della "Roja" fino al suo debutto con la nazionale maggiore spagnola nel settembre 2022. Da allora è emerso come un giocatore chiave della squadra, partecipando al Mondiale di Qatar 2022 e contribuendo significativamente alla vittoria della Spagna a Euro 2024.
Il fratello maggiore di Nico, Iñaki Williams, nato a Bilbao e anche lui giocatore chiave dell'Athletic, ha fatto il suo debutto con la nazionale maggiore spagnola in un'amichevole contro la Bosnia-Erzegovina nel 2016, ma dal 2022 ha scelto di giocare per il Ghana, il Paese di origine dei suoi genitori.
Di madre tedesca e padre ghanese, Jérôme Boateng è nato a Berlino (Germania). Durante tutta la sua carriera internazionale, Boateng ha vestito la maglia della nazionale tedesca, totalizzando 76 presenze. Il difensore ha partecipato a 3 edizioni della Coppa del Mondo (Sudafrica 2010, Brasile 2014 e Russia 2018) e a 2 edizioni del Campionato Europeo (Ucraina e Polonia 2012 e Francia 2016).
Di un anno più grande del fratello Jérôme, Kevin-Prince Boateng, anch'egli nato a Berlino, ha avuto i suoi alti e bassi nelle giovanili della nazionale tedesca, da cui è stato espulso per problemi disciplinari. Nel 2010, dopo aver acquisito la cittadinanza ghanese, ha optato per rappresentare il Ghana, con cui ha disputato i Mondiali di Sudafrica 2010 e Brasile 2014.
Il sogno di Mazinho era che i suoi figli potessero un giorno giocare nella nazionale brasiliana. Tuttavia, il suo primogenito, Thiago Alcántara, nato a San Pietro Vernotico (Italia), finirà per vestire la maglia della nazionale di calcio spagnola, con la quale ha partecipato ai Mondiali di Russia 2018 e a due Campionati europei nel 2016 e nel 2020.
Chi ha vestito la maglia della "Canarinha" è stato invece il fratello minore, Rafinha Alcántara. Nato a San Paolo (Brasile), il centrocampista è cresciuto in Spagna, dove ha giocato nelle giovanili della nazionale spagnola. Poi, però, ha finito per scegliere il Paese del padre, con il quale, tuttavia, non ha avuto una grande carriera internazionale.
Figlio di genitori guineani, Paul Pogba è nato a Lagny-sur-Marne (Francia) e ha giocato con la nazionale francese fin da giovanissimo, vincendo la Coppa del Mondo Under 20 nel 2013, prima di entrare nella storia con la squadra maggiore, con cui ha vinto i Mondiali 2018 in Russia.
Tre anni più grande di Paul, Florentin Pogba è nato a Conakri (Guinea), ma quando aveva solo 8 mesi i suoi genitori sono partiti per la Francia per cercare una nuova vita. Fedele alle radici della sua famiglia, finirà per giocare nella nazionale della Guinea.
Granit Xhaka è nato a Basilea, in Svizzera, da genitori di etnia albanese provenienti da Podujevo, in Kosovo, quando faceva parte della Repubblica Federale di Jugoslavia. Xhaka è cresciuto nel Paese mitteleuropeo e, sebbene a livello di club abbia avuto esperienze anche in Germania e in Inghilterra, ha sempre giocato per la nazionale svizzera, con la quale ha vinto 3 Mondiali e 3 Europei.
Anche Taulant Xhaka ha avuto successo a livello di club come giocatore del Basilea, città in cui è nato un anno prima del fratello. E come Granit, ha militato nelle giovanili della nazionale svizzera, ma nel 2013 ha deciso di giocare per il Paese d'origine della sua famiglia: l'Albania.
Christian Vieri è stato uno dei grandi attaccanti del calcio italiano degli anni '90 e punto di riferimento per la linea d'attacco degli Azzurri. Nato a Bologna, ha giocato con la Nazionale in 2 Mondiali (Francia 1998 e Corea-Giappone 2002) e nel Campionato europeo UEFA in Portogallo nel 2004.
Il padre di Christian e Massimiliano Vieri, Roberto Vieri, anch'egli calciatore, ha giocato nel Marconi Stallions Football Club di Sydney (Australia) tra il 1977 e il 1982 e proprio lì, nella città di Sydney, è nato il più giovane dei suoi figli che, a differenza del fratello, ha scelto di vestire la maglia della nazionale australiana.
Originario di Mendoza, in Argentina, Ramiro Funes Mori ha fatto parte delle giovanili della nazionale argentina, arrivando a competere nelle qualificazioni per i Mondiali di Russia 2018 sotto la guida dell'allenatore Edgardo Bauza. Nonostante ciò, la sua carriera con l'"Albiceleste" non ha avuto seguito.
Il fratello gemello di Ramiro, Rogelio Funes Mori, anche lui nato a Mendoza, è stato convocato dalla nazionale argentina nel 2012 e ha debuttato in un'amichevole contro il Brasile, ma nel 2021, dopo essere diventato cittadino messicano, ha scelto "El Tricolor" per la sua carriera internazionale.
Cristian Roldán è nato ad Artesia (California, Stati Uniti) da padre guatemalteco e madre salvadoregna. La sua carriera di calciatore si è sviluppata interamente nella MLS, come giocatore dei Seattle Sounders. A livello internazionale, ha scelto di giocare per il suo Paese di nascita, con cui ha vinto due volte la CONCACAF Gold Cup (2017 e 2021).
Alex Roldan è un anno più giovane del fratello Cristian e come lui è nato ad Artesia e milita nei Seattle Sounders. Tuttavia, quando si è trattato di scegliere per quale nazionale giocare a livello internazionale, Alex ha optato per il Paese d'origine della madre, El Salvador, dopo aver rifiutato l'opzione di rappresentare il Guatemala.
Francese di origine guineana, Morgan Guilavogui è nato a Tolone, città in cui è cresciuto e dove ha debuttato come professionista con lo Sporting Club de Toulon. In Francia ha giocato anche per il Lens e il Paris FC prima di trasferirsi in Germania per unirsi al St. Pauli. Nonostante abbia trascorso gran parte della sua vita in Europa, Guilavogui ha scelto di vestire la maglia della Guinea a livello internazionale.
Il fratello di Morgan Guilavogui, Josuha, è 8 anni più giovane di lui ed nato anche lui in Francia, nella città di Ollioules. Nel corso della sua lunga carriera, ha giocato in vari Paesi come Spagna, Germania e Inghilterra. Josuha ha scelto di rappresentare il suo Paese natale a livello internazionale.
Nato a Scarborough, Ontario, Canada, da padre filippino e madre giamaicana, Jonathan de Guzman ha avviato la sua carriera professionale nei Paesi Bassi con il Feyenoord. Questa esperienza ha influenzato significativamente il suo percorso calcistico, portandolo a optare per giocare a livello internazionale con l'Olanda, con cui ha disputato i Mondiali del 2014 in Brasile.
Julián de Guzmán è venuto al mondo 6 anni prima di suo fratello Jonathan, nella città di Toronto. La sua carriera è iniziata in Germania e poi è proseguita in Paesi come la Spagna, la Grecia, gli Stati Uniti e il Canada. Al contrario del fratello, ha scelto di giocare con la nazionale del suo Paese natale, con la quale ha collezionato 68 presenze.
PUÒ INTERESSARTI: Guinness dei primati: ecco 20 calciatori che hanno fatto la storia
Ancora
Da non perdere
![](https://feed.zeleb.es/wp-content/themes/Zeleb/design/promo02.png)
![](https://feed.zeleb.es/wp-content/themes/Zeleb/design/promo02.png)